Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Robilante
Cerca
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Sport
Associazioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Robilante
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Attività commerciali
La Storia
Parrocchie e cappelle
Monumenti ed edifici storici
Sentieri
Museo del Suono e della Comunicazione
Museo Ferroviario
Museo della Fisarmonica
Biblioteca
Teatri, attività culturali e servizi diversi nel settore culturale
Manifestazione turistiche
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Robilante
» Come fare per
» Atto di nascita
Come Fare Per
Atto di nascita
Come Fare:
La denuncia di nascita è l'atto con il quale si comunica formalmente agli Uffici dello Stato Civile del Comune la nascita di un bambino.
Il figlio nato da genitori coniugati tra loro è detto "legittimo": la denuncia di nascita può essere fatta indistintamente da uno dei genitori.
Il figlio nato da genitori non coniugati è detto "naturale": in tal caso la denuncia è fatta da un genitore (se solo uno dei due genitori lo riconosce) o da entrambi i genitori (se tutti e due lo riconoscono).
La denuncia di nascita è resa da uno dei genitori (presentando i documenti di identità), da un procuratore speciale, ovvero dal medico o dall'ostetrica o da altra persona che ha assistito al parto, rispettando l'eventuale volontà della madre di non essere nominata.
Può essere resa entro dieci giorni dalla nascita presso il Comune nel cui territorio è avvenuto il parto o nel proprio comune di residenza oppure, entro tre giorni, presso la direzione sanitaria dell'ospedale o casa di cura ove è avvenuta la nascita. In quest'ultimo caso la dichiarazione è trasmessa all'ufficio di Stato Civile del Comune nel cui territorio è situato il centro di nascita o, su richiesta dei genitori, al loro Comune di residenza.
Nel caso in cui i genitori non risiedano nello stesso Comune, salvo diverso accordo tra loro, la dichiarazione di nascita è resa nel Comune di residenza della madre.
Requisiti specifici:
La denuncia di nascita può essere resa:
1) per i genitori uniti in matrimonio:
- da uno dei due genitori o entrambi
- da un loro procuratore speciale (munito quindi di atto notarile)
- da medico/ostetrica che ha assistito al parto
- da persona che ha assistito al parto
2) per i genitori non uniti in matrimonio:
- dalla sola madre che intende riconoscere il figlio
- dal padre e dalla madre congiuntamente, se intendono riconoscere entrambi il figlio
3) solo dal padre.
Allegati?
1) Attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito il parto ovvero constatazione di avvenuto parto
2) Documento valido di identità personale (preferibilmente la carta d'identità) del dichiarante.
3) Carta d'identità valida o documento equipollente di entrambi i genitori (ai sensi dell'art.35 D.P:R. n. 445 del 28/12/2000) [per i genitori non residenti]
4) Passaporto di entrambi i genitori (se non conoscono la lingua italiana devono essere accompagnati da un traduttore) [per i genitori stranieri non titolari di carta d'identità]
5) Documentazione da cui risulti lo stato civile dei genitori (ad esempio il certificato di matrimonio) e accompagnati da un traduttore se non conoscono la lingua [solo per i genitori stranieri se coniugati]
Dove Rivolgersi:
Ufficio demografici, stato civile, elettorale e cimitero (vedi dettaglio e orario di apertura)
Tariffe - Costi:
Gratuito : 0,00 €
Indietro
Come Fare Per
Segreteria
Anagrafe/Stato Civile/Servizi Cimiteriali
Elettorale
Edilizia Privata
Prestazioni sociali
Tributi
Polizia municipale
Commercio
Accesso civico/generalizzato
Servizi scolastici
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Pratiche anagrafe e stato civile
Modulistica dichiarazioni conflitto di interesse
Comune di Robilante
Contatti
Piazza Regina Margherita, 27
12017 Robilante (CN)
C.F. 80002410043 - P.Iva: 01675140048
Telefono:
0171 78101
Fax: 0171 789103
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Massa Roberto
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
UNIONE MONTANA ALPI MARITTIME
CONSORZIO SOCIO ASSISTENZIALE DEL CUNEESE
TRASPARE gare telematiche Comune Robilante
COMUNITA' MONTANA DELLE ALPI DEL MARE
CENSIMENTI PERMANENTI (popolazione e abitazioni)
Seguici su
Newsletter
PRIVACY
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Robilante - Tutti i diritti riservati