Accesso ai servizi

Museo della Fisarmonica

MUSEO FISARMONICA
Il museo è stato realizzato con l’intento di guidare il visitatore in un breve viaggio in generale nella storia e nelle caratteristiche della fisarmonica e nello specifico di testimoniare la sua significativa presenza in Val Vermenagna e in particolare a Robilante. La musica e i balli sono la tradizione più sentita di questo paese con il rapporto n. abitanti e n. suonatori tra i più alti dei paesi italiani. In ogni famiglia robilantese esiste almeno una fisarmonica o un clarinetto e proprio questi strumenti erano e sono sempre presenti durante le feste: allora nelle osterie e nelle veglie invernali; oggi, durante le feste estive (fëstin) e dei coscritti.
Per questi motivi è nata l’idea di realizzare il museo grazie ai contributi europei del GAL e della Comunità Montana. I lavori, iniziati nel novembre 2003, si sono conlcusi con l’inaugurazione a maggio 2005.
Il museo è incentrato su due significativi personaggi robilantesi: il primo è Notou Sounadour (Giuseppe Vallauri 1896-1984), uomo umile con particolari abilità pratiche fu suonatore, ma soprattutto costruttore, riparatore e accordatore autodidatta di fisarmoniche. Leggendario era il suo orecchio musicale, in grado di percepire differenze tonali minime e di classificare qualsiasi suono con la nota corrispondente: il fischio di una sirena, un canto di uccello, il clacson di un'automobile erano immediatamente identificati con una nota del pentagramma. Il secondo personaggio è Jors de Snive (Giorgio Bertaina 1902-1976), uno scultore a coltello del legno che, nelle sue statuette e bastoni, ci ha lasciato vere e proprie scene di vita popolare del momento (come un libro intagliato nel legno): dai balli, i suonatori, gli animali del bosco, ma anche vere e proprie scene (come quella intagliata su un bastone rappresentate il furto all’osteria dell’Aquila Reale dove rappresentò i ladri arrestati dai carabinieri, il cassetto dei soldi aperto e Gepin e Ginota con i clienti). Purtroppo nel museo non sono conservati gli originali, ma in compenso si trovano le fedelissime copie realizzate da Renato Allinio che ringraziamo di questo dono.
Come il canto e la musica nelle osterie era "una cosa per soli uomini", il ballo era il momento di riscatto anche per le donne. Infatti le coppie danzavano e danzano tuttora la "courenta" e il "balet". Ecco perciò l’idea di esporre i vestiti del gruppo folkloristico "I Balarin di Barme" di Robilante. Un tempo erano i vestiti della festa: l’uomo aveva la fascia rossa in vita se il raccolto era stato buono, mentre era scura in caso contrario.
Questo e altro ancora, può valere una visita al piccolo gioiello di cultura popolare di Robilante

Aperture AUTUNNO-INVERNO 2022/2023
Il museo resterà aperto nelle seguenti date:
27 novembre (orario 10-12)
26 dicembre (orario 10-12; 15-18)
6 gennaio (orario 10-12; 15-18)
29 gennaio (orario 10-12; 15-18)
26 febbraio (orario 10-12; 15-18)
26 marzo (orario 10-12; 15-18)
30 aprile (orario 10-12; 15-18)
Visita guidata della durata di 30 minuti, con inizio visita ogni mezz’ora (ultimo ingresso 11.30).
Prenotazione non obbligatoria, ma vivamente consigliata.
email: museofisarmonicarobilante@gmail.com;
Tel: 3288655394
Indirizzo: Via Ghiglione n. 7
Ingresso: offerta libera



Documenti allegati:
Depliant Museo Fisarmonica Depliant Museo Fisarmonica (3,62 MB)


Orari Apertura Musei Orari Apertura Musei (54,92 KB)


Deplianti dei tre musei Deplianti dei tre musei (2,94 MB)