Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Robilante
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Robilante
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Robilante
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Robilante
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Robilante
/
Il nostro territorio
/
Parrocchie e cappelle
/
Cappella del SS.mo Nome di Maria - Frazione Malandrè
Cappella del SS.mo Nome di Maria
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Verso la fine del ‘700 la popolazione della zona del Malandrè raggiunse un numero così consistente da pensare alla costruzione di una propria chiesa ed anche di una propria scuola.
Risale al 1787 la costruzione dell’attuale cappella dedicata al SS.mo Nome di Maria.
Alcuni anni dopo, precisamente il 14 novembre 1794, Giovanni Blangero fu Michele, col suo testamento rogato Tosello, fece alla cappella pii legati. Al principio dell’800 su richiesta della popolazione del Malandrè venne nominato un cappellano, al quale venne fissato lo stipendio di 465 lire da ricavarsi dai fondi della cappella stessa. Al cappellano, inoltre, come locale maestro di scuola, il Comune conferì un sussidio dapprima di 50 lire e poi di 100 lire.
Questi erano gli obblighi del cappellano: “La residenza personale nella detta cappellania, celebrare specialmente nei giorni festivi a comodo di tutto il cantone, fare scuola ai ragazzi e alle ragazze specialmente nella invernale stagione da novembre a maggio, fare il catechismo ai medesimi in tutte le domeniche e feste dell’anno ed in tempo della Santa Quaresima tutti i giorni, visitar gli infermi e munirli dei Santi Sacramenti quando porta l’occasione”.
Gli interni della cappella vennero ridipinti nel 1903, mentre la campana venne eretta nel 1923 e la pavimentazione fu rifatta dopo il secondo conflitto mondiale (1957-1958).
Attualmente nel piazzale antistante la Cappella del Malandrè si erge una lapide commemorativa dell’eccidio avvenuto il 28 giugno 1944, quando quattro giovani partigiani -Oggero Giuseppe di Donato (classe 1921), Oggero Giuseppe di Donato (classe 1922), Dalmasso Giuseppe Secondo di Giovanni (classe 1924) ed Oggero Matteo fu Bartolomeo (classe 1923)-, scoperti dai fascisti, furono fucilati in zona “Becco del Corno”. (1)
Ogni anno la seconda domenica di settembre si tiene la tradizionale festa, che puntualmente vede la partecipazione di un grande numero di fedeli. Durante tali festeggiamenti degno di evidenza è il tradizionale “INCANTO” che si svolge il lunedì mattina dopo la celebrazione della Santa Messa.
Inoltre, ogni anno 31 maggio si svolge un piccolo pellegrinaggio serale da Piazza Regina Margherita fino alla Cappella del Malandrè.
NOTE:
1) Claudio CAMPANA, “ROBILANTE ieri ed oggi”, Edizione Martini, 1996, pag. 166 sg
Foto
Documenti allegati
Cappella del Malandrè al tramonto (909,56 KB)
Cappella del Malandrè con rose (889,85 KB)
Cappella del Malandrè - primavera (34,21 KB)
cappella Malandrè - dettaglio (265,46 KB)
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0171 78101
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio