Seguici su
Cerca

Cappella di S. Giacomo - Frazione Agnelli


Descrizione

La frazione Agnelli è una delle più antiche di Robilante, in quanto già ricordata nel ‘300.
Situata sul confine tra Robilante e Vernante, la frazione fu spesso causa di attrito nelle relazioni tra i due Comuni.
La locale cappella dedicata all’Apostolo San Giacomo dovrebbe risalire tra la fine del ‘600 e l’inizio del ‘700.
In origine era priva di campanile (verrò costruito solo nel 1790) e non aveva un proprio cappellano.
All’inizio del XIX secolo i frazionisti ottennero un cappellano, al quale dovevano assicurare uno stipendio di 300 lire annue e la provvista di legna per tutto l’anno. Inoltre, poiché il cappellano svolgeva anche funzioni di maestro, il Comune gli conferiva un piccolo sussidio. Negli anni ’20 del XIX secolo, tuttavia, non si ebbero più cappellani nella frazione Agnelli “per causa della povertà di quegli abitanti e perché la casa che deve servire d’abitazione al Cappellano è angusta assai e minacciante rovina” – annotazione di Don Viani - . Tuttavia grazie al contributo dei frazionisti nel 1841 venne preparata una casetta decorosa per il cappellano, costituita da due stanze al piano terreno ed altre due al primo piano.
Dopo il 1860, sia per la mancanza di clero, sia per l’insufficienza di mezzi a causa della sempre più mancata diminuzione della popolazione, non vi furono più cappellani. Nel XX secolo la funzione di cappellano fu ricoperta dal maestro Don Giacomo Antonio Sordello di Robilante.
Importanti restauri della cappella furono eseguiti nel 1932, mentre la pavimentazione fu completamente rinnovata negli anni ’90 dello scorso secolo.
Alla fine degli anni ‘90 (1997) sono stati eseguiti importanti lavori di ristrutturazione, in particolare è stata ridipinta la facciata nella tinta originale rosa antico, caratteristica che contraddistingue la cappella da tutte le altre presenti sul territorio comunale; in tale occasione veniva restaurato l'affresco della facciata, fatto da Fantino Giovanni nel 1936, nel quale sono raffigurati la Madonna col Bambino e i Santi Giacomo e Donato, mentre sullo sfondo appare la Cappella dell'Agnelli.
Attualmente vengono celebrate funzioni religiose in concomitanza coi festeggiamenti di San Giacomo, che si svolgono ogni anno l’ultima domenica di luglio.


NOTE:
1) Claudio CAMPANA, “ROBILANTE ieri ed oggi”, Edizione Martini, 1996, pag. 169 sg.


Foto

Cappella di S. Giacomo - Frazione Agnelli



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri