Seguici su
Cerca

Cappella del Cuore Immacolato di Maria - frazione Vermanera


Descrizione

La frazione Vermanera (originariamente “Valle Manera”) è molto antica: viene, infatti, ricordata in alcuni documenti del ‘300 insieme alla frazione Agnelli.
La frazione rimase senza una propria cappella fino al 1954, anno in cui si pensò alla costruzione della stessa in occasione dell’Anno Mariano e del Centenario del dogma dell’Immacolata Concezione.
Anima dell’opera fu il vicecurato Don Giovenale Riba, che ne lanciò la proposta ai capo-famiglia della frazione, trovandoli tutti consenzienti.
La cappella venne costruita a tempo di primato: tutti i frazionisti e molti robilantesi contribuirono al buon esito dell’opera, chi offrendo gratuitamente il terreno, chi prestando la mano d’opera e chi offrendo oggetti preziosi e denaro. Venne inaugurata il 29 agosto 1954 alla presenza di una consistente folla.
Ricca di decorazioni all’interno e con una bella statua della Vergine, è dotata altresì di un grazioso portico antistante e di una squillante campana. (1)
Ogni anno vengono celebrate funzioni religiose all’interno della cappella in occasione della festa della frazione, che si tiene ogni anno l’ultima domenica di agosto.



NOTE:
1) Claudio CAMPANA, “ROBILANTE ieri ed oggi”, Edizione Martini, 1996, pag. 171 sg.

Foto

Cappella del Cuore Immacolato di Maria - frazione Vermanera



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri